Capire che cosa non ha funzionato e ripensare una nuova strategia in Italia e in Europa per nuove politiche energetico ambientali realistiche, desiderabili ed efficaci
Innovazione, Elettricità, Efficienza e rinnovabili per decarbonizzare i consumi di energia degli edifici.
Si è svolto mercoledì 29 maggio 2024 un incontro presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica organizzato in collaborazione con Assoclima che ha affrontato i temi principali legati al ruolo della tecnologia delle pompe di calore nell'aggiornamento del Piano Nazionale Energia e Clima. Hanno partecipato rappresentanti istituzionali del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Servono nuove politiche europee e italiane per garantire sicurezza energetica e decarbonizzazione
5 e 6 dicembre 2022
Roma, Palazzo Baldassini - via delle Coppelle 35
L’impatto con la guerra di Putin ha costretto l’Unione Europea e l’opinione pubblica ad un bagno di realismo e a fare i conti con l’incertezza degli approvvigionamenti delle risorse e con l’aumento dei loro prezzi.
Diventa sempre più chiaro che non è vero che i combustibili fossili possano essere sostituiti in pochi anni solo da fonti rinnovabili elettriche intermittenti, idrogeno verde, batterie e veicoli elettrici come viene fatto credere da un approccio ambientalista superficiale, che ha condizionato anche l’Unione Europea nel suo Green Deal e riflesso sia nel pacchetto Fit for 55 che nel RepowerEU.
Per conseguire obiettivi certi di decarbonizzazione in Europa e, soprattutto, per promuovere anche nel resto del mondo l’avvio di politiche di riduzione delle emissioni dannose (senza le quali, lo sforzo europeo, benché costoso, sarebbe inutile) occorrono strategie energetico-ambientali complesse e basate sulla realtà. Questo sarà uno dei primi compiti del prossimo Governo. Ogni giorno diventa evidente l’urgenza di mettere a punto soluzioni realistiche, per evitare l’impoverimento dei paesi avanzati, l’indebolimento del diritto internazionale e la ripresa delle carestie e della morte per fame nei paesi poveri.
La XIV Conferenza per l’efficienza energetica si è proposta di far conoscere ed elencare i risultati che potrebbero essere conseguiti puntando in modo deciso sull’efficienza energetica in tutti i settori e tecnologie, dalle pompe di calore alla riduzione delle dispersioni di metano, dai biocarburanti al teleriscaldamento, al recupero energetico dei rifiuti: tutte opzioni che possono consentire all’Europa di avvicinarsi agli obiettivi di decarbonizzazione e di sottrarsi alla dipendenza dal gas russo riducendo il più possibile le penalizzazioni per l’economia e la società.
Nel corso dei lavori si è aperta la discussione sull’impatto ambientale del consumo globale di tutte le risorse necessarie alla transizione e i problemi connessi al loro reperimento.
PROGRAMMA E SLIDES
Programma
Relazione Introduttiva
Sintesi degli interventi
Slides 1° sessione
Slides 2° sessione
Slides 3° sessione
Slides 4° sessione
Scarica il Programma
Scarica la Relazione Introduttiva di Monica Tommasi, presidente di Amici della Terra Onlus
Scarica le Sintesi degli interventi
05-12-2022
06-12-2022
Giovanni Brussato Amici della Terra
Giuseppe Zollino Università di Padova
Stefano Clerici CESEF
Gianfranco De Feo Mycropyros BioEnerTec
Marco Farina A2A
Tommaso Franci Amici della Terra
Marco Golinelli Wartsila Italia
Marco Imparato Applia
Federico Musazzi Assoclima e Assotermica
Claudio Palmieri Hera
Giuseppe Perrone Enibioch4in
Lorenzo Spadoni AIRU
Ilaria Bertini Enea
Stefano Casandrini Assotermica
Filippo Falcin Evolvere Spa
Mauro Farronato Baxi SpA
Mattia Luca Ordine Ingegneri Roma
Alberto Montanini Assotermica
Gaetano Parisi Mitsubishi Electric
Fernando Pettorossi Assoclima
Davide Raccagni Olimpia Splendid
Emanuele Regalini ARERA
Sonia Sandei Enel
Angelo Spena Università Tor Vegata
Geert Vos Daikin Air Conditioning Italy
Antonio Caputo ISPRA
Pietro Cerami Pietro Fiorentini SpA
Luigi Coluccio INRETE Distribuzione Energia SpA
Angela D'Angelo A2A
Cristiano Fiameni CIG
Giovanni Giorgi OLT Offshore LNG Toscana
Davide Scrocchi Snam
VIDEO INTEGRALI
Prima giornata
Relazione introduttiva di Monica Tommasi
Prima sessione
05 Dicembre 2022
Seconda sessione
05 Dicembre 2022
Terza sessione
06 Dicembre 2022
Quarta sessione
06 Dicembre 2022
STAMPA
Comunicati
Rassegna
Comunicato stampa 05-12-2022 L’insostenibile prezzo dello spreco
Comunicato stampa 07-12-2022 Conferenza Amici della Terra. ISPRA: "L'Italia può ridurre le emissioni di metano del 30% entro il 2030"
Gli Amici della Terra sono interventui in audizione in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sugli incentivi al settore edilizio e i relativi impatti ambientali sopratutto in tema di efficienza energetica.
Tommasi: “Per rilanciare lo strumento occorrono regole semplici e che le aste non siano alternative e concorrenziali al meccanismo dei TEE, come rischiano di diventare con questo decreto.”