• metano head 1600

Lancio dell'osservatorio europeo della società civile sul metano

on .

L'osservatorio europeo della società civile e la campagna di sensibilizzazione Time for CH4ange, due iniziative presentate in un evento a Bruxelles lunedì 7 aprile 2025 da Environmental Defense Fund Europe e Deutsche Umweltliefe. Due iniziative dedicate al tema della riduzione delle emissioni di metano nel settore energetico e all'applicazione del nuovo regolamento europeo.

Il metano, un gas serra circa 80 volte più potente della CO2 nei primi 20 anni dall’emissione in atmosfera, è responsabile di circa il 30% dell'attuale riscaldamento globale. Ma poiché il metano rimane nell'atmosfera solo per circa un decennio, ridurre le emissioni ora può agire come un freno di emergenza per il clima. L’Osservatorio è una piattaforma indipendente per le organizzazioni della società civile di tutta Europa. Consente agli attivisti del metano di migliorare la collaborazione transfrontaliera e di utilizzare il lavoro e i progressi degli altri per potenziare gli sforzi comuni. Il nuovo Osservatorio migliorerà la capacità della società civile di monitorare i progressi nell'attuazione del regolamento UE sul metano e di trasformare i dati provenienti da un ecosistema in crescita di tecnologie di tracciamento del metano in azioni concrete in tutta Europa rafforzando così la presa di responsabilità dei diversi attori in tutta la catena di fornitura dei combustibili fossili. L'annuncio della creazione dell’Osservatorio era già stato accolto con favore durante la COP29 da Kadri Simson, ex Commissario europeo per l'energia.

DSC00853

Insieme ad altri importanti ONG europei, rappresentanti delle istituzioni europee e del mondo della ricerca, anche Amici della Terra ha partecipato al lancio di queste due iniziative. A seguire l'evento pubblico si è tenuto un primo workshop operativo sull'organizzazione delle attività dell'osservatorio, per gli Amici della Terra Matteo Onori ha presentato il tool di monitoraggio dell'applicazione del regolamento europeo:

"Per noi è stata indubbiamente un'occasione preziosa, sia per condividere le nostre attività, infatti da tempo siamo impegnati in una campagna per la riduzione delle emissioni di metano e nel coordinamento di un tavolo di confronto con istituzioni e operatori del settore, ma è stata anche un'occasione per presentare il nostro tool di monitoraggio delle scadenze previste da regolamento, un tool che è stato accolto molto positivamente dai partecipanti. Già nei prossimi mesi ci saranno diversi incontri a cui ovviamente prenderemo parte e questa nuova piattaforma diventerà operativa"


pdf Scarica qui la presentazione di Matteo Onori

pdf Il comunicato stampa dell'evento


DSC01120

DSC01193