Spremila bene!

Per un succo di arancia più equo!

L'80% di tutto il succo d'arancia venduto in Europa è prodotto in Brasile. Il 66% del succo è venduto dai supermercati come marchio proprio. Mentre i rivenditori di tutta Europa fanno enormi profitti derivanti dalla vendita di succo d'arancia con il marchio proprio, la maggioranza dei lavoratori e dei contadini che raccolgono e trattano le arance e il succo vivono in povertà. La produzione del succo di arancia è anche distruttiva per l'ambiente, perché l'industria fa un uso eccessivo di pesticidi.

Amici della Terra Sicilia organizza il Sicily Landscape Day

Il prossimo 20 ottobre ricorre il 15° anniversario della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio, il documento volto alla tutela e al riconoscimento del patrimonio paesaggistico come elemento fondante della storia e della cultura europee, oltre che come fattore caratterizzante della qualità della vita delle popolazioni.

Per celebrare l’evento e prima ancora per mettere in risalto l’importanza del tema, l’Associazione Regionale Amici della Terra Sicilia organizza proprio il 20 ottobre il Sicily Ladscape Day, una giornata di studio arricchita dal contest fotografico Paesaggi di Sicilia, sul tema del paesaggio siciliano.

 
  • banner_astrolabio2_2020.png

Tweet

Amici della Terra

🌳 Perché la campagna "Alberi Amici" per lavorare a progetti di rimboschimento e riqualificazione del verde urbano:… https://t.co/5NaZC1CsRN

Amici della Terra

RT @EnvDefenseEuro: In the fight against climate change, cutting #methane emissions in the oil & gas sector should be a policy priority. S…

Amici della Terra

.. nella piazza di fronte la scuola e il comune, un "albero amico" che sarà adottato dai ragazzi e dalla cittadinan… https://t.co/0BALFJtZmb

Amici della Terra

.. agli studenti per parlare dell'importanza degli alberi, dei boschi, di un buon verde urbano, i temi su cui si co… https://t.co/Q47avoWj1V

 
  • copertina libro small

La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.

 

Info e vendita