Rifiuti urbani. Primo: abbattere i pregiudizi contro il recupero energetico

di Rosa Filippini

pubblicato da AgiEnergia mercoledì 11 febbraio 2015

Gli Amici della Terra hanno sostenuto la scelta del Governo di introdurre nel Decreto Legge“Sblocca Italia” un intero articolo (art. 35) con lo scopo di dotare finalmente il Mezzogiorno degli impianti di recupero e di termovalorizzazione necessari all’autosufficienza, di ottimizzare in tutta Italia l’uso di quelli già esistenti, di arrestare l’esportazione di rifiuti urbani all’estero e superare lo stato di infrazione delle normative UE per l’uso abnorme che ancora viene fatto delle discariche nella gestione dei rifiuti urbani.

Leggi tutto

Tornano i Maxi Incentivi a Spese dei Consumatori e del Paesaggio

di Rosa Filippini

Ministero dello Sviluppo schizofrenico: con un decreto “spalma” gli incentivi già attribuiti al fine di ridurre le bollette, con un altro vorrebbe distribuirne di nuovi rialzando le bollette oltre ogni limite già stabilito.


Ci risiamo: sembra che anche questo governo non riesca a resistere al fascino della lobby eolica e si appresti a dare ancora altri soldi agli impianti di rinnovabili elettriche  a spese delle nostre bollette e del paesaggio italiano. E’ il viceministro allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, ad annunciare un provvedimento “tampone” per ridefinire il tetto di 5,8 miliardi di euro destinati dal decreto 6 luglio 2012 agli incentivi alle fonti rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico.

 
  • banner_astrolabio2_2020.png

Tweet

Amici della Terra

🌳 Perché la campagna "Alberi Amici" per lavorare a progetti di rimboschimento e riqualificazione del verde urbano:… https://t.co/5NaZC1CsRN

Amici della Terra

RT @EnvDefenseEuro: In the fight against climate change, cutting #methane emissions in the oil & gas sector should be a policy priority. S…

Amici della Terra

.. nella piazza di fronte la scuola e il comune, un "albero amico" che sarà adottato dai ragazzi e dalla cittadinan… https://t.co/0BALFJtZmb

Amici della Terra

.. agli studenti per parlare dell'importanza degli alberi, dei boschi, di un buon verde urbano, i temi su cui si co… https://t.co/Q47avoWj1V

 
  • copertina libro small

La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.

 

Info e vendita