Bilancio elettrico italiano 2016


Pubblichiamo un' elaborazione su dati Terna, a cura di Sandro Renzi, dei Bilanci regionali di energia elettrica del 2016.

I dati del bilancio elettrico italiano aggiornati al 2016, ricavati da fonti ufficiali, riguardano sia i bilanci regionali che le ore di utilizzazione delle fonti di produzione. I bilanci evidenziano le Regioni in “supero” o “deficit” della loro produzione rispetto alla loro Richiesta, viene anche riportata la quota relativa alla composizione dell’energia rinnovabile e un confronto con il 2015.

E' possibila scaricare l'intero dossier o consultare le singole regioni.

“Il Ministero censura il recupero di energia?”

Abbiamo presentato le nostre osservazioni e proposte  al documento “Verso un modello di economia circolare” elaborato dal Ministero dell’Ambiente e messo in consultazione pubblica.

Siamo da sempre attivi sui temi dell’efficienza nell’uso di energia e risorse e già negli anni ‘90 siamo stati promotori dell’edizione italiana di Fattore 4, il testo di Amory Lovins, Hunter Lovins e Ernst von Weizsäcker, diventato ora il testo di riferimento degli indirizzi dell’Europa e degli stati membri, e finalmente citato proprio nel documento in consultazione. Come si sosteneva allora raddoppiare il benessere dimezzando l’uso di risorse naturali è possibile, ed è anche l’unico modo realistico per ridurre l’impatto ambientale della produzione industriale.

Strategia Energetica Nazionale - Ripristinare la priorità per l’efficienza energetica

Necessario un piano di azione per gli usi efficienti del vettore elettrico nel settore

Gli Amici della Terra hanno depositato il documento con proposte e osservazioni rispetto al documento di nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN) posto in consultazione. Secondo la presidente Monica Tommasi:“L’impostazione generale della Strategia Energetica Nazionale rappresenta un notevole passo indietro rispetto al documento del 2013.  Sul piano formale, viene persino eliminata la priorità da attribuire all’efficienza energetica, priorità che è invece indispensabile ripristinare”.

Nove associazioni ambientaliste al Governo: "Con la nuova SEN, il Governo annuncia bollette elettriche ancora più care, sacrifica all'eolico nuovi preziosi territori e non persegue azioni efficaci contro i gas serra"

Comunicato Stampa, Roma - 31/07/2017

Cedendo ancora una volta alle pressioni delle lobby dell'eolico, la "Strategia Energetica Nazionale" (SEN) messa a punto dal Governo prepara ulteriori rincari della bolletta elettrica a danno di famiglie e imprese e una nuova ondata di devastazione del paesaggio e della biodiversità. Inoltre, scegliendo di favorire le fonti rinnovabili elettriche intermittenti come strumento prevalente per il contenimento delle emissioni di gas serra, il governo rinuncia ad incrementare azioni più efficaci, relativamente meno costose e più appropriate per il nostro Paese, come la promozione dell'efficienza energetica, delle rinnovabili termiche e della mobilità sostenibile.

 
  • banner_astrolabio2_2020.png

Tweet

Amici della Terra

.. nella piazza di fronte la scuola e il comune, un "albero amico" che sarà adottato dai ragazzi e dalla cittadinan… https://t.co/0BALFJtZmb

Amici della Terra

.. agli studenti per parlare dell'importanza degli alberi, dei boschi, di un buon verde urbano, i temi su cui si co… https://t.co/Q47avoWj1V

Amici della Terra

RT @gbrussato: Varata la “Legge europea sulle materie prime critiche” che sostiene sia necessario un "ritorno al passato", cioè all’attivit…

Amici della Terra

RT @IEA: Stopping all non-emergency flaring & methane leaks could bring around 200 billion cubic metres of natural gas to today's strained…

 
  • copertina libro small

La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.

 

Info e vendita