
"Alberi Amici" l'evento di presentazione della campagna
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, il 21 marzo 2023 gli Amici della Terra hanno lanciato la campagna "Alberi Amici".
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, il 21 marzo 2023 gli Amici della Terra hanno lanciato la campagna "Alberi Amici".
Politiche e approcci necessari per una strategia di decarbonizzazione dell'industria
All’interno di un mondo industrializzato il cemento è un prodotto imprescindibile e vede una continua crescita dei volumi produttivi. Per questo la sua filiera produttiva può giocare un ruolo fondamentale per la riduzione delle emissioni di CO2, il cui eccesso è tra i principali responsabili del cambiamento climatico.
Presentazione del documento “Indirizzi per una strategia italiana di riduzione delle emissioni di metano della filiera del gas naturale 2022” e contributo, dopo la COP 27, del Tavolo di lavoro con imprese e istituzioni per l’attuazione del Regolamento UE e del Global Methane Pledge Energy Pathway.
Il documento programmatico degli Amici della Terra con cui Monica Tommasi ha introdotto la XIV conferenza nazionale sull'efficienza energetica
🌳 Perché la campagna "Alberi Amici" per lavorare a progetti di rimboschimento e riqualificazione del verde urbano:… https://t.co/5NaZC1CsRN
RT @EnvDefenseEuro: In the fight against climate change, cutting #methane emissions in the oil & gas sector should be a policy priority. S…
.. nella piazza di fronte la scuola e il comune, un "albero amico" che sarà adottato dai ragazzi e dalla cittadinan… https://t.co/0BALFJtZmb
.. agli studenti per parlare dell'importanza degli alberi, dei boschi, di un buon verde urbano, i temi su cui si co… https://t.co/Q47avoWj1V
🌳 #InternationalForestDay è stata occasione per noi di lanciare la campagna "Alberi Amici" per il rimboschimento e… https://t.co/Gas2HRqr3L
La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.
|