
NEWS

Missione sul campo nell’area di progetto italiana
L’ultimo mese di attività del progetto MED4EBM ha in calendario incontri tra i partner e con gli stakeholder in tutte le quattro aree pilota. Prima dell’evento finale che si terrà in Tunisia dal 21 al 23 settembre, i rappresentanti di UNDP Giordania visiteranno l’area di progetto italiana per un incontro con gli interlocutori del Forum Mediterraneo per la Gestione Ecosistemica Applicata

Nuova area didattica e naturalistica "Strette di Tarsia" presso le Riserve di Tarsia e Crati
Presso le Riserve del lago di Tarsia e della foce del fiume Crati, è stata recentemente completata l’implementazione dell'area di fruizione didattica e naturalistica conosciuta come "Strette di Tarsia".

Condivisione con le amministrazioni locali italiane delle proposte di gestione integrata
Il gruppo EBM italiano ha concluso il lavoro di analisi ed elaborazione delle principali dinamiche ecosistemiche dell’area di progetto, che ha portato alla redazione del documento “Proposte per la Gestione Ecosistemica Integrata del Golfo di Corigliano”

Dati e strumenti importanti per la gestione del territorio dall’area di progetto italiana
Le Riserve Naturali Regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Fiume Crati, parte della più ampia area del Golfo di Corigliano che costituisce l’area di progetto italiana per MED4EBM, sono da sempre attive nella realizzazione e pubblicazione di ricerche e guide utili alla conservazione e alla gestione sostenibile del territorio. Tra le più recenti, il “Manuale sulla gestione sostenibile del rifiuto antropogeno spiaggiato” e il “Monitoraggio delle specie di fauna, di flora e degli habitat”.
Altri articoli...
- Il team italiano programma i prossimi eventi partecipativi con gli stakeholder
- Il team EBM aggiorna il documento di system cause-effect analysis
- Concluso il workshop di system cause-effect analysis nel Golfo di Corigliano
- Conclusa la consultazione pubblica sulla pianificazione dello spazio marittimo