Intensità energetica: un parametro più sensato per perseguire l'efficienza energetica in Europa
Intervista a Tommaso Franci
Smart City - Voci e luoghi dell'innovazione, condotto da Maurizio Melis
Intervista a Tommaso Franci
Smart City - Voci e luoghi dell'innovazione, condotto da Maurizio Melis
Già lo scorso anno nella newsletter delle Riserve del 20 gennaio 2014, la presenza della Cicogna bianca (Ciconia ciconia), accertata in tutto il periodo autunno/inverno 2013, veniva definita inusuale.
di Rosa Filippini
Ministero dello Sviluppo schizofrenico: con un decreto “spalma” gli incentivi già attribuiti al fine di ridurre le bollette, con un altro vorrebbe distribuirne di nuovi rialzando le bollette oltre ogni limite già stabilito.
Ci risiamo: sembra che anche questo governo non riesca a resistere al fascino della lobby eolica e si appresti a dare ancora altri soldi agli impianti di rinnovabili elettriche a spese delle nostre bollette e del paesaggio italiano. E’ il viceministro allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, ad annunciare un provvedimento “tampone” per ridefinire il tetto di 5,8 miliardi di euro destinati dal decreto 6 luglio 2012 agli incentivi alle fonti rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico.
da Repubblica del 17/11/2014
di Mario Pirani
Ci risiamo. Sembra che anche questo governo, che pur sembrava animato da propositi risanatori, si pronto a piegarsi alle richieste di nuovi incentivi da parte delle lobby eoliche...
RT @buzzico: L’idea dell’Italia “hub” del gas nel #Mediterraneo comporta una #responsabilitá : cooperare con #esportatori affinché riducano…
RT @EnvDefenseEuro: Reminder: Reducing #methane emissions in the oil and gas sector is one of the quickest, cheapest and most effective way…
RT @MethaneData: Methane emissions are a climate, economic and health issue that can be addressed with science-based methodologies and tech…
Qui il nostro intervento dello scorso dicembre citato da @ceciliasala nel programma, sull'inutilità degli oltre 200… https://t.co/CORREFSpHw
Dopo l'intervento del nostro socio Maurizio Conticelli, ieri a Prima Pagina @Radio3tweet si è parlato della battagl… https://t.co/VWbf5a5Tv5
La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.
|