Ancora incentivi alla megapale eoliche?

Errare è umano, perseverare è diabolico

COMUNICATO STAMPA  - 29/05/2015

Lettera al Governo delle associazioni ambientaliste Italia Nostra, LIPU, Amici della Terra, Mountain Wilderness, Altura, Comitato per la Bellezza, Comitato Nazionale del Paesaggio, Movimento Azzurro, Associazione Italiana per la Wilderness Italia, Verdi Ambiente e Società (VAS), Asso Tuscania, Pro Natura, ENPA, contro il nuovo decreto. Perché destinare nuovi incentivi alle fonti rinnovabili elettriche (in particolare all'’eolico industriale) se abbiamo raggiunto gli obiettivi europei con 7 anni di anticipo?

Staffetta alla presidenza degli Amici della Terra: il testimone passa da Rosa Filippini a Monica Tommasi.

COMUNICATO STAMPA

Roma, 22 Aprile 2015
45 anni, ingegnere, pendolare fra Roma e Orvieto , la città dove abita, Monica Tommasi è la nuova Presidente degli Amici della Terra, la storica associazione ambientalista nata nel 1978. Il 14° Congresso nazionale degli Amici della Terra che si è tenuto a Roma sabato 18 aprile ha segnato, infatti, l’avvicendamento alla guida dell’associazione dopo i venti anni nei quali la Presidenza è stata tenuta da Rosa Filippini.

Da parte sua Filippini ha precisato di mantenere la disponibilità a lavorare per l’Associazione con immutato impegno ma a sostegno della nuova Presidente. A garanzia di questo impegno ha accettato di entrare a far parte della Direzione insieme a Leonello Serva, Michele Salvadori e Tommaso Franci.

Eolico a Tuscania e Orvieto


ROMA, 7 Maggio 2015
Monica Tommasi ha partecipato oggi alla conferenza stampa tenuta alla Camera dei Deputati nella duplice veste di delegata per il comitato contro l'eolico del monte Peglia e neopresidente degli Amici della Terra, per impedire la realizzazione degli impianti eolici intorno al duomo di Orvieto e alla chiesa di San Pietro in Tuscania, insieme a tredici associazioni ambientaliste, ai sindaci di Orvieto e Tuscania e a Francesco Scoppola della direzione Beni e Paesaggio del MIBACT.

E’ ora di cambiare la tariffa progressiva

COMUNICATO STAMPA

ROMA, 19-3-2015

Gli Amici della Terra sulla riforma della tariffa elettrica

Filippini: “ Promuovere gli usi efficienti del vettore elettrico, privilegiare la comprensibilità delle bollette e la tutela delle utenze disagiate”

 
  • banner_astrolabio2_2020.png
  • copertina libro small

La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.

 

Info e vendita