
L’insostenibile prezzo dello spreco
Il documento programmatico degli Amici della Terra con cui Monica Tommasi ha introdotto la XIV conferenza nazionale sull'efficienza energetica
Il documento programmatico degli Amici della Terra con cui Monica Tommasi ha introdotto la XIV conferenza nazionale sull'efficienza energetica
Gli Amici della Terra hanno ascoltato con attenzione le comunicazioni al parlamento del Presidente del Consiglio per capire il modo in cui le tematiche ambientali saranno presenti nell'azione del nuovo governo.
Le notizie della stampa internazionale e i provvedimenti adottati dai governi di Danimarca e Svezia sulle perdite di metano, che risalgono in atmosfera dai gasdotti russi nel Mar Baltico suscitano una forte preoccupazione per l’impatto sul clima, accentuata dal fatto che potrebbe trattarsi di sabotaggi o autosabotaggi. E’ urgentissimo intervenire per le riparazioni, senza tenere conto della proprietà dei tubi.
Manrico Benelli è stato ospite del podcast Furo Prossimo per parlare di biodiversità, sviluppo soistenibile e buone politiche ambientali. Ha presentato per noi il progetto MED4EBM.
La raccolta degli scritti più significativi dell’esperienza ambientalista di Mario Signorino consente di ripercorrere oltre 40 anni di storia degli Amici della Terra, una delle prime associazioni ecologiste italiane, protagonista di una stagione di battaglie e di conquiste epocali, dall’opposizione al nucleare al completamento del sistema di governo dell’ambiente in Italia. Il filo conduttore della storia è la lotta per l’affermazione di una politica riformista per l’ambiente capace di superare gli storici divari del Paese e di realizzare davvero uno sviluppo sostenibile responsabile verso il pianeta, i suoi abitanti e il suo futuro.
|