Strategie per la riduzione
delle emissioni di idrogeno

on .

WEBINAR PUBBLICO

Amici della Terra, in collaborazione con Environmental Defense Fund Europe (EDFE), organizza un webinar dedicato alle politiche e strategie per la riduzione delle emissioni di idrogeno lungo la filiera, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e associazioni del settore. Nel corso dell’evento sarà presentato il Rapporto “Idrogeno In Italia: realtà e prospettive dell’uso dell’idrogeno per la decarbonizzazione”, che analizza l’evoluzione della filiera nazionale nel contesto europeo e introduce il tema ancora poco esplorato delle emissioni di idrogeno.

Dal Rapporto emerge che l’idrogeno prodotto in Italia (circa 555 mila tonnellate nel 2024), deriva quasi interamente (95%) da steam reforming da gas naturale. L’idrogeno verde e quello blu restano ancora marginali. Gli usi energetici dell’idrogeno sono di fatto ancora sperimentali e ad oggi la gran parte dell’idrogeno prodotto viene destinata alla raffinazione e all’industria chimica. L’infrastruttura nazionale sta iniziando ad adeguarsi (reti di trasporto “hydrogen ready”, primi progetti di blending), ma la realtà è ancora molto distante dagli obiettivi politici dichiarati. Basti pensare che, oggi, in Italia è operativa una sola stazione di rifornimento a idrogeno per la mobilità.

Il Rapporto mette inoltre al centro un tema finora poco affrontato nel dibattito nazionale: l’impatto climatico potenziale delle emissioni di idrogeno lungo la filiera. L’idrogeno non è un gas serra diretto, ma la sua dispersione atmosferica può allungare la vita del metano e contribuire alla formazione di ozono e vapore acqueo stratosferico, con un effetto clima-alterante rilevante soprattutto nel breve periodo. Per questo Amici della Terra e l’H2Forum propongono di integrare, fin da subito, la riduzione delle perdite di idrogeno nelle politiche di sviluppo della filiera.


RIVEDI IL WEBINAR

 


 

LE PRESENTAZIONI

pdf Carlotta Basili, Amici della Terra

pdf Marcello Capra, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

pdf Alessandro Arrigoni, Sustainability of hydrogen at the European Commission JRC

pdf Valerio Palmisano, ENEA


 

IL RAPPORTO DI AMICI DELLA TERRA

H2 report AdT ottobRE25 COVER


 

PROGRAMMA, MEDIA E RASSEGNA

pdf Programma

pdf Comunicato stampa