Convocazione degli Stati generali contro eolico e fotovoltaico a terra

on .

COMUNICATO STAMPA

Roma, 15/05/2024

La COALIZIONE ARTICOLO 9,

formata da numerose associazioni nazionali e comitati territoriali, in questa occasione da Italia Nostra, Amici della Terra, Mountain Wilderness, Ente Nazionale Protezione Animali, ProNatura, AssoTuscania, Altura, l’Altritalia Ambiente, Crinali Bene Comune, Rete Resistenza dei Crinali, Associazione Italiana Wilderness AIW, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, LIPU Puglia e Basilicata, Centro Parchi Internazionale, Salviamo il Paesaggio, GRIG Gruppo Intervento Giuridico, Comitato per la Bellezza, Comitato per il Paesaggio, Emergenze Cultura,

No All’assalto Indiscriminato Degli Impianti Fotovoltaici A Terra E Agrivoltaici

on .

COMUNICATO STAMPA

Roma, 06/05/2024 - Lo scontro che si è verificato nel governo per l’intervento del ministro dell’agricoltura Lollobrigida è salutare perché finalmente si parla dell’aggressione dei grandi impianti fotovoltaici ai terreni agricoli. Tuttavia, con il D.L. presentato dal ministro che, oggi 6 maggio, sarà all’attenzione del Consiglio dei Ministri, il governo intende consentire l’invasione dei terreni agricoli da parte degli impianti agrivoltaici con moduli soprelevati dal terreno.

Amici della Terra in Consiglio regionale Umbria contro il progetto PHOBOS

on .

Martedì 18 aprile 2023 alcuni rappresentanti di associazioni e comitati hanno manifestato a Perugia di fronte alla sede del Consiglio regionale dell’Umbria, per protestare contro i progetti per impianti eolici che, dopo aver devastato la Tuscia viterbese, sono ora presenti in Umbria con il progetto PHOBOS che prevede 7 mega pale eoliche di 200 metri nei comuni di Castel Giorgio e Orvieto, a confine con il Lazio.

AAA - Altopiano Alfina Addio

on .

La Presidenza del Consiglio dei Ministri deciderà sul progetto PHOBOS (7 mega pale eoliche su Castel Giorgio e Orvieto in provincia di Terni e una nuova stazione elettrica in loc. Torraccia di Castel Giorgio), dovendo superare i contrasti emersi tra il parere favorevole del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il Ministero della Cultura.