XVII CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA

Image
Image

CON IL PATROCINIO DI

image
image
Client 1

RESET DELLE POLITICHE CLIMATICHE EUROPEE PER UNA TRANSIZIONE POSSIBILE

Il fallimento del Green Deal europeo è ormai svelato: nonostante la rilevanza degli investimenti, il programma non ha determinato alcuna leadership strategica o tecnologica mondiale rispetto ai cambiamenti climatici e alcuna riduzione delle emissioni globali. Ha invece contribuito all’aumento del costo dell’energia per famiglie e imprese, al crollo delle produzioni industriali e alla loro delocalizzazione. L’obbligo di installazione di fonti rinnovabili intermittenti ha messo a rischio la stabilità delle reti elettriche e, particolarmente in Italia, non ha potuto sostituire le fonti fossili ma ha stravolto ogni pianificazione territoriale esistente, violando in particolare le aree naturali e agricole senza risparmiare i paesaggi iconici dell’identità culturale nazionale.

Le correzioni di rotta in corso di definizione da parte dell’UE sono tardive e insufficienti: non ha senso continuare a porre obiettivi irrealistici, divieti non condivisi e obblighi che si stanno rivelando socialmente, ambientalmente ed economicamente insostenibili e che rischiano di provocare il rigetto e lo smantellamento indiscriminato delle politiche ambientali.

Per gli Amici della Terra invece, è tempo – in Italia e in Europa - di una transizione possibile che definisca nuove strategie sulla base dell’esperienza e di previsioni costruite sui dati rilevati. Non si tratta di rinunciare alla decarbonizzazione, ma di tracciare un percorso pragmatico, socialmente ed economicamente accettabile ed efficace, fondato su obiettivi realistici. Una transizione che valorizzi tutte le soluzioni effettivamente disponibili nel breve, medio e lungo periodo, senza preclusioni ideologiche, nel rispetto del principio di neutralità tecnologica. A partire dai miglioramenti dell’efficienza energetica – che restano per gli Amici della Terra la priorità - dall’impiego di pompe di calore, teleriscaldamento, cogenerazione, biocombustibili, dal recupero energetico da rifiuti, dalla riduzione delle emissioni di metano e dall’utilizzo dell’energia nucleare.

26 e 27
Novembre
2025

Roma

Palazzo Baldassini

Le sessioni

01

Serve una nuova stagione europea per le politiche di decarbonizzazione

9,30 - 13,00

Sponsor

Con la partecipazione di